
Continua il racconto, insieme a @ciclismofurioso, dei nostri 4 giovani atleti e del loro sogno di diventare professionisti correndo per uno dei Team U23 più importanti al mondo, la Colpack Ballan CSB (sarà la stagione n°34 per il Team bergamasco).
La stagione è alle porte e i ragazzi entrano nel vivo della preparazione fisica e mentale, ed è proprio di questo che parlerà il secondo capitolo di “The Cycling Doors“.
Dopo tanti anni di sacrificio dedicati quasi interamente alla bicicletta, il futuro di questi ragazzi si decide tutto in 24/36 mesi,
nei quali devono giocarsi le loro carte per coronare il sogno di passare professionisti.
I ragazzi ne sono consapevoli, la pressione è tanta e reggere implica un intenso lavoro interiore…
Il ciclismo moderno ha un calendario serratissimo, si finisce di correre a Novembre e a Gennaio/Febbraio iniziano già i ritiri preparatori e le prime gare ufficiali.
È proprio da qui che iniziamo la nostra narrazione al fianco dei nostri giovani talenti: dal ritiro.
1 Febbraio 2023 – Pronti via direzione Calpe, sud est della Spagna.
Due settimane in cui iniziare a prendere confidenza con i nuovi bolidi 2023 (Cinelli Pressure Team Edition) , ritrovare i vecchi compagni di Team e conoscere le new entry.
Durante le dure sessioni di allenamento giornaliere si cerca di ritrovare la sintonia con il proprio corpo e il feeling con la bicicletta.
Solitamente la mattina si inizia attivando il corpo con una camminata, poi colazione e via con la sessione di allenamento che dura dalle 3 alle 5 ore: programmi di resistenza, tanto lavoro in salita, ma anche training specifici sulle volate.
Il pomeriggio è invece dedicato al recupero grazie al prezioso lavoro dei massaggiatori.
La giornata termina con la riunione tecnica dove il Team discute con i preparatori e i DS le tattiche di gara e le attività specifiche che li aspetteranno nei giorni seguenti.
Ma questo periodo preparatorio non è solo un momento in cui riattivare i muscoli, riaprire i polmoni e far girare le gambe; è anche il momento in cui iniziare a ragionare sul proprio calendario di gare, sugli obiettivi stagionali minimi e sui sogni da provare a realizzare.
Per alcuni è il primo anno da Under23 e il salto di categoria si farà sentire, per altri invece sono le ultime possibilità per fare il salto a Professionista.
Ecco allora i sogni e gli obbiettivi stagionali dei nostri 4 ragazzi…

SAMUEL QUARANTA
Classe 2002 nato a Bergamo | Specialità: Velocista.
Obiettivi per il 2023
Passare Prof
Vincere tappa Giro U23
Vincere una gara Internazionale (Circuito del Porto – La Popolarissima – Youngster Coast Challenge)
Sogno per il 2023
Convocazione mondiali pista Elite

ALESSANDRO ROMELE
Classe 2003 Nato a Iseo (BS) | Specialità: passista veloce- cronoman
Obiettivi per il 2023
Tappa al giro u23
Essere protagonista in tutta la stagione per realizzare il sogno del professionismo
Ritornare competitivo nelle cronometro
Sogno per il 2023
Giocarsi il Mondiale Glasgow ’23

DAVIDE PERSICO
Classe 2001 Nato a Alzano Lombardo (BG) | Ultimo anno da U23 | Specialità: velocista ma incisivo anche in percorsi impegnativi.
Obiettivi per il 2023
Passare professionista
Conferma al Circuito del Porto
Andare forte alle classiche in Belgio (Gant e Youngster Coast Challenge) e al Giro d’Italia under23.
Sogno per il 2023
Indossare la maglia rosa al giro under23

RUBÉN SÁNCHEZ ESTÉVEZ
Classe 2003 nato a Madrid (ESP) | Specialità: passista veloce.
Obiettivi per il 2023
Vincere una gara Internazionale
Mantenere un livello alto e regolare lungo tutta la stagione
Fare bene al Giro d’Italia U23
Sogno per il 2023
Passare prof

Per seguire i prossimi capitoli, iscriviti alla nostra newsletter per altre storie di atleti che rispecchiano l’attitudine di Cinelli.